LARES NASCE DALL’ESIGENZA DI:

Assicurare un adeguato livello di vita a persone anziane ancora autosufficienti che vogliono restare indipendenti, fornendo ai  parenti che desiderano essere rassicurati sul loro stato e ad eventuali caregivers, un monitoraggio costante (h24), discreto e non invasivo di eventi a rischio (partendo dalla caduta, ma estendibile ad altri).

IL CONTROLLO DEVE ESSERE:

  • CERTO => occorre la certezza che il dispositivo sia sempre operativo
  • NON INVASIVO => non deve disturbare la normale vita dell’individuo
  • COSTANTE   => occorre che il dispositivo sia indossato ed operativo h24
  • RISPETTOSO DELLA PRIVACY DELL’INDIVIDUO => per quanto sia necessario monitorare la persona in ogni istante della sua giornata, notifiche a terzi devono pervenire solo in caso di reale necessità
  • INTELLIGENTE => capace di adattarsi alle peculiarità dell’individuo attraverso un approccio di “continuous training” degli algoritmi

E’ UN PROBLEMA CONDIVISO?

La popolazione anziana nella provincia di TN, come a livello nazionale, subisce un costante incremento che la porterà nel 2030 ad aumentare del 48% rispetto al 2011, con una crescente domanda di assistenza e di utilizzo dei servizi da parte di anziani non autosufficienti che si stima nel 50% ca.

fonte: Nadio Delai,
“ANZIANI & CONTINUITÀ ASSISTENZIALE”, Studi & Strategie di Sistema, Franco Angeli 2012

L’IMPATTO ECONOMICO

La spesa sia per la famiglia che per la collettività a fronte dell’inabilità anche parziale è elevata  ……
La nostra soluzione si presta a risparmi

  • Privati – riducendole ore di assistenza domiciliare
  • Sociali – allontanando il momento di ricovero in struttura

fonte: Nadio Delai,
“ANZIANI & CONTINUITÀ ASSISTENZIALE”, Studi & Strategie di Sistema, Franco Angeli 2012